

Imu: nuovo orientamento per godere dell’esenzione. Occhio ai requisiti
Articolo scritto in collaborazione con il Dott. Andrea Eduardo Ratti Introduzione Con ordinanza n. 20130 in data 24/09/2020, la Cassazione Civile, Sezione VI^, ha stabilito
Avvocato, patrocinante in Cassazione.
Esercito da più di venticinque anni la professione forense, con passione.
Sono avvocato di famiglia per i privati che cercano un sapiente ed attento alleato, tecnico capace e che abbia una visione d’insieme dei diversi settori del diritto. Li accompagno, li consiglio, li manlevo dalla fatica che comporta la gestione dei loro patrimoni e in tutte le questioni anche personali che li coinvolgono e preoccupano.
Articolo scritto in collaborazione con il Dott. Andrea Eduardo Ratti Introduzione Con ordinanza n. 20130 in data 24/09/2020, la Cassazione Civile, Sezione VI^, ha stabilito
Abstract La riforma del condominio ha notevolmente innalzato la misura delle sanzioni pecuniarie che possono essere comminate dall’assemblea al condomino che contravviene ad una disposizione
Abstract Riflessioni sul comportamento conforme alla buona fede contrattuale e sul divieto di abuso del diritto del creditore in materia di locazione ad uso diverso.
Il caso Caio è intestatario di un patrimonio, non necessariamente cospicuo, che però va gestito: es. l’appartamento dato in affitto; gli investimenti in banca. Caio
Pensiamo al nolo (detto anche noleggio), cioè al contratto con cui il noleggiatore mette a disposizione e conferisce il godimento di un bene mobile al